Pieve del Grappa è un comune italiano di 6.592 abitanti della provincia di Treviso in Veneto, istituito il 30 gennaio 2019 mediante la fusione dei comuni di Crespano del Grappa e Paderno del Grappa.
L’area extra-urbana identificata per l’intervento si trova tra le due frazioni di Paderno e Crespano, nella fascia pedemontana a sud, dove si concentrano gran parte dei centri abitati.
Il progetto è stato realizzato con la messa a dimora di 400 piante e con l’obiettivo di ripristinare le Foreste Planiziali. Quest’ultime sono foreste di pianura che erano presenti anticamente nella pianura Padana e che ad oggi sopravvivono in aree limitate, scampate al disboscamento ed alla conversione agricola effettuata nei secoli scorsi.
L’incremento della superficie arborea della pianura e la scelta delle specie (tra cui farnia, carpino bianco, acero campestre ed olmo), si inseriscono in una pianificazione strategica del Comune per la salvaguardia delle aree verdi della zona e per il recupero e la tutela biodiversità.