“Le città che respirano”, l’iniziativa lanciata da Nespresso nel 2020, si era già impegnata nel territorio piemontese e, dopo l’intervento realizzato a Torino nel quartiere Villaretto, ora approda nel territorio del comune di Valenza nel Parco Naturale del Po Piemontese, in provincia di Alessandria.
Il progetto interessa un’area di 10.000 mq complessivi che racchiudono un patrimonio naturale, ecosistemico e paesaggistico di straordinario valore alimentato dall’attraversamento del fiume Po. L’iniziativa ha visto la messa a dimora di 1.000 piante tra specie arboree e arbustive, accuratamente selezionate per le loro capacità di adattamento alle condizioni climatiche della zona fluviale e per il loro significativo contributo ecologico all’ambiente ripariale del Po.
Le specie introdotte svolgeranno infatti un ruolo strategico nella rigenerazione naturale dell’area, favorendo la ricostruzione di un patrimonio genetico naturale che negli anni si è progressivamente impoverito.
Hanno partecipato all’inaugurazione Emanuela Sarzotti, Direttrice delle Aree Protette del Po Piemontese, Silvia Totaro, Sustainability & SHE Manager di Nespresso Italiana, Sergio Capelli, Direttore di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta e Elena Piazza, Responsabile dei Progetti di Forestazione di AzzeroCO2.