Il progetto è stato concepito per rispondere alle esigenze della comunità, migliorando la vivibilità del parco e garantendo benefici concreti per l’ambiente. Oltre ai vantaggi ambientali, il progetto punta a restituire al Parco Gemmellaro il suo ruolo centrale come luogo di incontro e socialità per la comunità del Quartiere San Leone e non solo.
Proprio per questo motivo, in occasione dell’intervento di forestazione, Edison Energia ha deciso di promuovere un progetto di educazione ambientale coinvolgendo bambini della scuola primaria Montessori di Corso IV Novembre.
Questo progetto rappresenta quindi un passo importante verso lo sviluppo sostenibile della città, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini e promuovendo un modello di rigenerazione urbana che integra natura e benessere collettivo.
Hanno preso parte all’evento d’inaugurazione Massimo Pesce, Assessore all’ambiente del Comune di Catania, Massimo Quaglini Amministratore Delegato di Edison Energia, Barbara Terenghi Direttrice Sostenibilità di Edison, Ciro Strazzeri Referente per la Sostenibilità di Confindustria Catania, Davide Ruffino Segretario di Legambiente Catania e Nicola Merciari, Responsabile commerciale dell’area sostenibilità di AzzeroCO2.